GIRO GIRO LEGNO
La vicinanza dei bimbi del polo per l’infanzia ha fatto nascere il Progetto GIRO GIRO LEGNO: una collaborazione con le scuole materne di tutto il Comune.
I nostri piccoli amici potranno ricevere dagli allievi del corso di falegnameria gli esercizi di incastro, che dopo essere stati valutati dagli insegnanti, verranno rilavorati, arrotondati e levigati, in modo da essere manipolati in sicurezza dai bambini e dalle bambine del nido e della scuola dell’infanzia.
I ragazzi del corso di falegnameria progetteranno e realizzeranno anche altri regali: giocattoli e arredi realizzati in legno, materiale vivo e naturale, secondo le norme di sicurezza previste per tutti gli oggetti che devono essere utilizzati dai bambini.
Questa iniziativa è l’inizio di un percorso di scambio e di collaborazione tra scuole e ambienti educativi che hanno a cuore l’obiettivo di aiutare bambini e ragazzi a costruire il loro futuro.
Un viaggio, una escursione fuori mura dove siamo stati accolti dalla bellissima comunità di Bobbio, un borgo delizioso sulle colline piacentine. Oltre a conoscere la storia e la geografia dei luoghi che abbiamo visitato, siamo stati accolti per la cena dai volontari che organizzano il “Mountain Boarding”… divertimento assicurato per tutti!
Una carrellata di immagini, momenti, personaggi e protagonisti di questo nuovo anno.
Gli allievi delle nuove classi per i corsi di “Operatore Termoidraulico” e “Operatore del Legno e dell’Arredamento”, si sono divertiti a fotografarsi durante il laboratorio di “Comunicazione attraverso l’immagine” che si è svolto a ottobre 2017.
E così abbiamo inziato a conoscere i volti nuovi dei ragazzi da poco arrivati…
Durante il laboratorio di teatro 2016/2017 condotto da Andrea “Floppy” Filippini, i nostri ragazzi di terza hanno deciso di lavorare sul bullismo. Il risultato? Una piccola opera artigianale dove gli stessi ragazzi sono stati sceneggiatori, cameramen e attori. Hanno fatto tutto, a parte il montaggio, fatto da Davide Rizzo. E tutto parte dalla solita domanda: “Bulli si nasce o si diventa?”. Buona visione!
La nostra scuola? Un posto un po’ speciale, fuori dal tempo ma perfettamente connessa con il mondo, dove si cerca di aiutare il cuore, il cervello e l’anima dei ragazzi. Come?
Maieutica, Comunità, Dignità, Aiuto, Accoglienza, Diversità, Confronto, Cultura, Artigianato, Lavoro, Libertà, Salesiani… e semplicità!
Don Bosco diceva che educare è cosa di cuore… beh di cuore ce ne hanno messo tanto i nostri ragazzi nel realizzare questo piccolo spettacolo in occasione della inaugurazione della nuova struttura. Uno spettacolo che parla di noi, cioè di loro.
70 ragazzi provenienti da più di 20 nazioni diverse anche quest’anno si sono cimentati nelle divertenti e impegnative prove delle nostre OLIMPIADI
Un modo per stare insieme e per giocare imparando i valori della sportività, della lealtà, del rispetto delle regole e degli avversari.
La scuola di formazione professionale Cnos di Castel de Britti è anche questo…
Finalmente il videoclip della canzone scritta dai ragazzi della 3a Idraulici 2012/2013:
“A CdB don Bosco c’è!”
Questo lavoro, realizzato nell’ambito del progetto di azione regionale 2012-1775RER, è cominciato nei primissimi giorni di gennaio con la creazione di un testo che è stato musicato il 31 gennaio per la giornata di don Bosco. Il successo è stato immediato! Da alora abbiamo fatto numerose prove per poter registrare il pezzo in sala di incisione: un’esperienza nuova per i ragazzi, che si è rivelata bellissima. A quel punto perchè non creare un videoclip??
Eccoci dunque giunti alla vigilia di questa Pasqua 2013, l’occasione perfetta per presentare a tutti il nostro lavoro…
Sarà destinato a diventare l’inno ufficiale della scuola dei salesiani di castel de’ Britti?