Abbiamo collaborato con ASP Città di Bologna, nell’ambito del progetto sprar/sai, per costruire un VIDEO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
In maniera semplice, sintetica e immediata, viene descritto il mestiere dell’OPERATORE TERMOIDRAULICO, il percorso formativo che permette di acquisire le competenze necessarie, le attività che vengono svolte dalle aziende, gli sbocchi lavorativi e le prospettive future…
Archivi autore: admin
e ora Tutti a lavorare!
Il saluto finale dei nostri ragazzi dopo gli esami di qualifica.
una gran bella testimonianza… e ora TUTTI a lavorare!!
L’esempio di un Campione
E’ venuto a trovarci Lorenzo Fortunato, reduce dalla storica vittoria sullo Zoncolan al Giro d’Italia. Il Campione vive a Castel de Britti proprio di fianco alla nostra scuola.
Accompagnato in bicicletta da Don Antonio, il sacerdote salesiano che da tanti anni lavora coi ragazzi del centro di formazione professionale, amico della famiglia Fortunato.
Lorenzo ha raccontato alcuni dettagli della sua vita sportiva e personale a un gruppo dei nostri studenti. Ci ha conquistato coi suoi modi semplici e umili, di chi conosce lo spirito di sacrificio e il valore della fatica. Lo attendiamo ancora presso il nostro centro di formazione Cnos-Fap Salesiani, sperando di vederlo arrivare magari un giorno con una maglia di colore rosa
WORKING TOGETHER
Mettiamo a nuovo il campo per l’Anti-Covid FOOTBALL!
I nostri ragazzi hanno lavorato sodo per abbellire il cortile e segnare il campo con le nuove regole del calcio anti-covid.
Gli operatori del legno hanno creato gli stampi delle scritte “Salesiani” e “Don Bosco” e hanno realizzato i binari per ripassare le strisce bianche del campo da calcio in cortile.
Gli operatori idraulici hanno verniciato le strisce del campo da calcio e riordinato il cortile, poi hanno realizzato il murales sul pavimento con il volto di Don Bosco.
E alla fine… si gioca tutti insieme!!
Un anno a distanza
Dopo il successo mediatico del nostro gioco DISTANCE FOOTBALL, che abbiamo inventato per continuare a vivere il cortile, rimanendo distanziati, abbiamo chiesto ai nostri alunni cosa ne pensano e come stanno vivendo questa epoca particolare… UN ANNO A DISTANZA
Il Football anti-covid diventa un successo nazionale: DON BOSCO DISTANCE FOOTBALL
Siamo stati ospiti nel programma di Don Marco Begato – incaricato della comunicazione sociale dell’Ispettoria Salesiana – per parlare del nostro centro di formazione professionale e del grande successo del football anti-covid. La scorsa settimana è stato depositato ufficialmente il marchio Europeo ed è stato ribattezzato DON BOSCO DISTANCE FOOTBALL
Grazie a FANPAGE la nostra iniziativa ha acquisito grande visibilità: quasi un milione di visualizzazioni per il bellissimo video montato da Beppe Pagani, giornalista inviato che è venuto a trovarci nel nostro centro.
Presentazione OPERATORE DEL LEGNO
Abbiamo collaborato con ASP Città di Bologna, nell’ambito del progetto sprar/sai, per costruire un VIDEO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
In maniera semplice, sintetica e immediata, viene descritto il mestiere dell’OPERATORE DEL LEGNO, il percorso formativo che permette di acquisire le competenze necessarie, le attività che vengono svolte dalle aziende, gli sbocchi lavorativi e le prospettive future…
CDB COVID Football: il Calcio Anti-Covid
Si tratta di un gioco, ma il contesto, le motivazioni e lo spirito sono invece molto seri.
Rispetto ad altre realtà abbiamo ragazzi che provengono da situazioni problematiche dal punto di vista scolastico o che stanno affrontando periodi di transizioni come per esempio: minori non accompagnati o di seconda generazione, dove imparare la lingua italiana e seguire le materie teoriche risulta più complicato.
Ecco che per l’educazione salesiana diventa centrale il cortile, per trasmettere l’intelligenza che passa non solo dalla testa. E in questo periodo vederlo vuoto e silenzioso per motivi validi a rispetto delle norme dà un senso di impotenza a noi come educatori. Abbiamo sentito la necessità di trovare risposte in mezzo alle mille difficoltà che stiamo attraversando. Qualche attività da poter svolgere insieme ai ragazzi rappresenta una piccola luce per non cedere alla rassegnazione, per non cedere al senso di impotenza di questo momento storico. Per questo motivo abbiamo inventato il CDB (Castel De’ Britti) Covid Football, che favorisce il gioco di squadra e lo spirito di gruppo, che riabilita chi fino ad ora aveva giocato poco a calcio e che aiuta a migliorare le qualità di chi invece sapeva già giocare.
Il regolamento prevede 7 giocatori per squadra che possono muoversi liberamente ma solo nelle loro aree di pertinenza, senza entrare in contatto con gli altri giocatori, mantenendo il distanziamento e le precauzioni anti contagio. Attaccanti e difensori si scambiano periodicamente i ruoli e imparano a giocare in posizioni diverse.
Finalmente abbiamo acceso il cortile con una sana e bella partita a calcio! Giochiamo durante i momenti di pausa tra le lezioni di laboratorio che si svolgono la mattina e quelle del pomeriggio.
Un gioco sì, ma anche una risposta da educatori! Un’azione resiliente e resistente alle difficoltà del periodo. Un modo per rimanere in contatto e fedeli al modello educativo salesiano, di educazione integrale e olistica.
Il cortile al centro, i ragazzi al centro.
Festa di Don Bosco
Il 31 gennaio è la festa di San Giovanni Bosco e per i salesiani si tratta di un giorno molto importante.
Per festeggiare la giornata di Don Bosco, abbiamo organizzato un pomeriggio di giochi.
Ad aprire la festa è stata la canzone “Giù dai colli” cantata dagli insegnanti e dai ragazzi, a cui è stata aggiunta una strofa personalizzata su Castel de Britti.
Successivamente si è svolto un torneo di Covid Football e una staffetta composta da diverse prove sia fisiche che logiche.
Il tutto rispettando il distanziamento e riportando la gioia e l’allegria nel cortile.
La giornata è terminata con la premiazione dei vincitori della staffetta.
Inaugurazione murales
Il 14 ottobre 2020 è venuto a farci visita Don Juan Carlos Pérez Godoy, ispettore e consigliere salesiano della Regione Mediterranea.
Viene accolto con le note della canzone “Giù dai colli” intonata da tutta la scuola, a cui sono seguite le testimonianze di alcuni studenti.
Tutto si è concluso con un discorso di Don Juan Carlos e con l’inaugurazione del murales sulla facciata esterna della scuola.
È stata una bella mattinata, durante la quale è riecheggiato lo spirito educativo di Don Bosco.