12PORTE – 3 febbraio 2023: Di nuovo a scuola da don Bosco!
Il cardinale Zuppi è stato invitato a dialogare con gli studenti del centro di Formazione Professionale di Castel de Britti martedì 31 gennaio. Non è la prima volta che l’arcivescovo visita la scuola salesiana che prepara, al mondo del lavoro, nel settore del Legno e della Termoidraulica, una ottantina di studenti provenienti da nazioni, lingue, religioni e percorsi molto diversi.
Per la Festa di San Giovanni Bosco di quest’anno Il tema scelto è stato la “provvidenza”. A parlarne sono stati gli ex allievi, i genitori, i formatori e alcuni imprenditori che nel tempo hanno assunto studenti del Centro.
“La provvidenza è un dono dall’alto, da Dio, che viene offerto a tutti, nessuno escluso. Ci aiuta a trovare una strada buona per la nostra vita. Sta a noi coglierlo, non buttarlo via, farlo fruttificare” ha detto il cardinale.
I giovani allievi hanno ascoltato con attenzione le testimonianze che hanno mostrato concordi come la scuola di don Bosco sia effettivamente un segno della provvidenza, non solo per i ragazzi ma anche per le famiglie e per tutto il territorio!
Archivi tag: Formazione professionale
Christmas Crafts 2022 – Legno Arte Lavoro
Anche quest’anno i nostri studenti dei corsi “OPERATORE DEL LEGNO” stanno lavorando con impegno e passione per rendere più bello il Natale
Gita a Bobbio tra salite e discese
Scendere dai monti come volare? Si può!
Grazie al Mountain Board e alla bellissima e competente accoglienza della ASSOCIAZIONE MONTE PENICE
Rispettare le norme di sicurezza, imparare ad aspettare il proprio turno, aiutare gli altri, ascoltare con attenzione le indicazioni… Sono le competenze che servono per DIVERTIRSI all’avventura!
In questi due video riviviamo i bellissimi momenti vissuti insieme ai ragazzi dei corsi “Operatore del legno” e “Operatore termoidraulico” che si sono da poco conclusi.
Dopo due anni difficili, segnati dalle limitazioni e dalla pandemia, ci tenevamo a chiudere il percorso educativo e formativo con un viaggio da condividere tutti insieme.
e ora Tutti a lavorare!
Il saluto finale dei nostri ragazzi dopo gli esami di qualifica.
una gran bella testimonianza… e ora TUTTI a lavorare!!
Diario di un’anima
DIARIO DI UN’ANIMA
E’ il frutto del lavoro dei mesi scorsi, condotto e guidato da KYODO, educatore e rapper, cui la nostra scuola affida da alcuni anni dei laboratori sulla comunicazione…
Questo pezzo RAP nasce davvero dall’anima e dalla pancia dei nostri ragazzi, sale fino alle corde vocali e speriamo arrivi fino al vostro cuore.
Giro Giro Legno
GIRO GIRO LEGNO
La vicinanza dei bimbi del polo per l’infanzia ha fatto nascere il Progetto GIRO GIRO LEGNO: una collaborazione con le scuole materne di tutto il Comune.
I nostri piccoli amici potranno ricevere dagli allievi del corso di falegnameria gli esercizi di incastro, che dopo essere stati valutati dagli insegnanti, verranno rilavorati, arrotondati e levigati, in modo da essere manipolati in sicurezza dai bambini e dalle bambine del nido e della scuola dell’infanzia.
I ragazzi del corso di falegnameria progetteranno e realizzeranno anche altri regali: giocattoli e arredi realizzati in legno, materiale vivo e naturale, secondo le norme di sicurezza previste per tutti gli oggetti che devono essere utilizzati dai bambini.
Questa iniziativa è l’inizio di un percorso di scambio e di collaborazione tra scuole e ambienti educativi che hanno a cuore l’obiettivo di aiutare bambini e ragazzi a costruire il loro futuro.
Volti nuovi 2017 – 2018
Una carrellata di immagini, momenti, personaggi e protagonisti di questo nuovo anno.
Gli allievi delle nuove classi per i corsi di “Operatore Termoidraulico” e “Operatore del Legno e dell’Arredamento” si sono divertiti a fotografarsi durante il laboratorio di “Comunicazione attraverso l’immagine” che si è svolto a ottobre 2017.
E così abbiamo iniziato a conoscere i volti nuovi dei ragazzi da poco arrivati…
Bulli si nasce o si diventa?
Durante il laboratorio di teatro 2016/2017 condotto da Andrea “Floppy” Filippini, i nostri ragazzi di terza hanno deciso di lavorare sul bullismo. Il risultato? Una piccola opera artigianale dove gli stessi ragazzi sono stati sceneggiatori, cameramen e attori. Hanno fatto tutto, a parte il montaggio, fatto da Davide Rizzo. E tutto parte dalla solita domanda: “Bulli si nasce o si diventa?”. Buona visione!
Natale 2016 – Siamo arrivati fin qui
Alcune immagini di questi primi 3 mesi di scuola: momenti di gioco, fatica, entusiasmo, impegno… Lo sforzo di tutti per costruirsi un progetto, un futuro!
Auguri ai nostri allievi e alle loro famiglie, agli insegnanti, agli educatori e alle loro famiglie, ai salesiani!
Geografia Artigianale – ovvero arte, memoria visiva, manualità
Abbiamo lavorato insieme un paio di mesi per costruire e colorare un’ Europa politica artigianale, unica, a “misura d’uomo”!!
Un bel modo di riempire i tempi della pausa, di condividere un progetto e di imparare la geografia utilizzando la memoria visiva, che è la memoria che occupa più spazio nel cervello umano e la utilizziamo moltissimo anche in modo passivo. Secondo le fonti scientifiche (di cui non sempre però bisogna fidarsi) pare sa la memoria che incide per l’ 83-85% sul ricordo. Sarà vero? 🙂